Dal 2011 con il decreto Salva Italia l’Inpdap è stata soppressa, questo non ha però fatto sì che anche prestiti Inpdap fossero soppressi. Infatti dal 2011 le pratiche riguardanti i lavoratori e i pensionati della Pubblica Amministrazione sono passate direttamente all’Inps che le gestisce ed eroga i vari finanziamenti. Se ne occupa attraverso l’ufficio di Gestione Dipendenti Pubblici, che è stato creato appositamente per questo scopo.
Se volete cercare un prestito Inpdap quindi dovrete rivolgervi all’Inps che invierà la vostra domanda a questa sezione, cui spetta la gestione e l’erogazione del credito da voi richiesto.
I prestiti Inpdap o Inps, sono sempre più richiesti e sostanzialmente sono anche molto più vantaggiosi rispetto ad altri prestiti. Sono rimasti sempre popolari per un motivo molto semplice da capire: presentano un’estrema convenienza nei tassi di interesse applicati. Questi tassi d’interesse sono decisamente più bassi rispetto a quelli che troviamo in altri tipi di prestito e che sono tipici del mercato generico del credito. Ovviamente il preventivo cambia soprattutto in base alla cifra che andrete a richiedere. L’importo massimo che è finanziabile tramite questo tipo di prestiti ammonta a una somma pari a due mensilità nette per ogni anno di durata del finanziamento. Se avete però già richiesto un finanziamento la cifra si riduce ad una sola mensilità per ogni anno dove si sia ancora impegnati nel ripagare il precedente credito ottenuto.
Questo tipo di prestiti presentano sempre una formula di pagamento rateizzata che viene applicata attraverso la cessione del quinto dello stipendio, oppure della pensione a seconda del vostro caso.
Il piano di rientro che viene impostato in sede contrattuale rimane invariato lungo tutto l’arco del recupero dei crediti, il fatto che non possa subire alcun tipo di oscillazione lo rende uno dei prestiti più convenienti in assoluto e vi concede di avere una sicurezza maggiore di cui dobbiamo tenere conto.
I passi per iniziare la procedura di richiesta prestito Inpdap o Inps sono semplici, infatti è necessario presentare preventivamente una domanda preliminare. La domanda andrà redatta sugli appositi moduli che si possono scaricare online e sono sempre disponibili nella sezione Modulistica del sito Inps. Se avete problemi o dubbi potete comunque rivolgervi direttamente all’incaricato Inps dell’ufficio più vicino.